Liturgia
Il Santo Rosario
Come recitare il Rosario
Come recitare il Rosario
IL SANTO ROSARIO.
Per recitare il Rosario si utilizza una corona formata da 5 decine di grani ravvicinati, chiamati "grani minori" o "delle Ave Maria" intervallati da 5 grani più distanziati, uno alla fine di ogni decina, che sono chiamati "grani maggiori" o "del Padre Nostro".
Dieci Ave Maria costituiscono, come detto, una DECINA, cinque decine formano una CORONA o QUARTA PARTE DEL ROSARIO e quattro corone costituiscono un ROSARIO.
Più comunemente (ed erroneamente) si sente parlare di "Recita del Rosario" intendendo in realtà la recita di una quarta parte, mentre per riferirsi alla recita di tutte le 4 corone (20 misteri) si sente parlare di ROSARIO INTERO.
A tale proposito é bene precisare che potrebbe capitare di sentir dire o di leggere che il Rosario intero é formato da 15 misteri ed é bene sapere che non é più così, da quando il 16 ottobre dell'anno del Signore 2002 il Santo Giovanni Paolo II con la lettera apostolica “Rosarium Virginis Mariæ” ha introdotto i Misteri Luminosi, portando così a 20 i misteri da contemplare.
Sebbene per quanto possibile sia meglio recitare il Rosario intero, per via di tutti gli effetti che da questa pratica scaturiscono, é bene tenere presente che la preghiera migliore é sempre quella recitata in raccoglimento e con fede... ha quindi poco senso recitare un Rosario intero, se questo ci sembra una cosa forzata... ha sicuramente più valore una corona ben detta piuttosto che un Rosario intero detto "a pappardella" per intenderci.
Inizialmente si può cominciare con la recita di una corona, per poi aumentare eventualmente di volta in volta secondo quanto di volta in volta ci sembra opportuno. E' anche utile sapere che la recita di un Rosario intero può essere eseguita tutta in una volta dall'inizio alla fine, oppure può essere spezzata nelle 4 corone che dovranno recitarsi di volta in volta nell'arco della giornata, tenendo presente che, se per un valido motivo o per una nostra debolezza non riusciamo a finire di dire tutte e 4 le corone per esempio entro la mezza notte, ne Dio ne ovviamente Maria Santissima staranno lì col cronometro a sgridarci perché non abbiamo rispettato l'orario... Dio vede la volontà.
Vediamo quindi come recitare una corona.
Nella recita di una corona si meditano, a seconda del giorno, i 5 misteri Gaudiosi, Luminosi, Dolorosi o Gloriosi, ed esattamente:
- I misteri Gaudiosi il lunedì ed il sabato;
- I misteri Luminosi il giovedì;
- I misteri Dolorosi il martedì ed il venerdì;
- I misteri Gloriosi il mercoledì e la domenica.
I MISTERI GAUDIOSI.
Nei misteri Gaudiosi o della gioia, si contempla rispettivamente:
Per la riproduzione del contenuto multimediale, si consiglia di usare le versioni più recenti dei browser.
I MISTERI LUMINOSI.
Nei misteri Luminosi o della luce, si contempla rispettivamente:
Per la riproduzione del contenuto multimediale, si consiglia di usare le versioni più recenti dei browser.
I MISTERI DOLOROSI.
Nei misteri Dolorosi o del dolore, si contempla rispettivamente:
Per la riproduzione del contenuto multimediale, si consiglia di usare le versioni più recenti dei browser.
I MISTERI GLORIOSI.
Nei misteri Gloriosi o della gloria, si contempla rispettivamente:
Per la riproduzione del contenuto multimediale, si consiglia di usare le versioni più recenti dei browser.
Per avere un'idea visiva di come si reciti il Santo Rosario, potete dare un'occhiata a questa immagine... esistono due schemi per recitare il Rosario; Sarà riportato prima quello che probabilmente é il più conosciuto.
Prima di iniziare il Rosario si possono formulare tutte le intenzioni che si vogliono... Maria Sastissima ha detto più volte che il Rosario ci otterrà molte grazie... possiamo quindi chiedere qualcosa per noi, per chi ci sta vicino, per chi ci chiede delle preghiere, possiamo pregare per i nostri nemici, per la conversione dei peccatori, in suffragio delle anime del purgatorio, per i sacerdoti, le necessità della Chiesa, per le intenzioni di Maria Santissima stessa etc... oppure possiamo offrirlo in ringraziamento per qualche grazia o beneficio particolare che (noi o altri) abbiamo ricevuto.
Tenete presente che se recitate il Rosario riuniti anche solo in 2 persone, volendo, si può fare in modo che una persona dica la prima parte dell'invocazione e/o della preghiera e l'altra la seconda; non é necessaria la meditazione del mistero (é sufficiente l'enunciazione) mentre ovviamente nella recita personale bisognerà dire tutto da se ed é meglio se si medita il mistero prima di iniziare la decina.
LA RECITA DEL SANTO ROSARIO.
In questo schema la recita avviene in questo modo. Si inizia facendosi il Segno della Croce e dicendo:
Si può dire la seguente invocazione:
Si prosegue dicendo l'invocazione:
Si prende la corona del Rosario per la crocera e si dice il Gloria:
- Si enuncia il primo mistero dicendo "Nel primo mistero(Gaudioso/Luminoso/Doloroso/Glorioso) si contempla...(vedere sopra)" ed eventualmente ci si ferma a meditare.
Si prosegue con il Padre Nostro dicendo:
Si prosegue recitando per 10 volte l'Ave Maria, scorrendo di volta in volta, tutti i grani minori della decina dicendo:
Dopo essere arrivati alla fine dei 10 grani minori delle "Ave Maria" si arriverà al primo dei 5 grani maggiori del "Padre Nostro" e si dirà nell'ordine un Gloria al Padre, una o più giaculatorie come questa:
od anche la preghiera che la Madonna di Fatima insegnò ai tre pastorelli:
- Si continua enunciando il secondo mistero, poi di nuovo si recita il Padre Nostro, 10 Ave Maria e un Gloria al Padre... Lodato sempre sia... Gesù perdona...
- Si enuncia il terzo mistero, si recita il Padre Nostro, 10 Ave Maria e un Gloria al Padre... Lodato sempre sia... Gesù perdona...
- Si enuncia il quarto mistero, si recita il Padre Nostro, 10 Ave Maria e un Gloria al Padre... Lodato sempre sia... Gesù perdona...
- Si enuncia il quinto mistero, si recita il Padre Nostro, 10 Ave Maria e, tornati alla crocera, mentre ci si segna, si dice un Gloria al Padre... si bacia il Crocefisso... Lodato sempre sia... Gesù perdona...
La recita di una corona può terminare con diverse preghiere anche se solitamente si usa recitare la Salve Regina dicendo:
Dopo la Salve Regina si possono recitare le litanie lauretane:
Si può anche aggiungere una preghiera come questa:
Se si vuole si possono aggiungere ulteriori preghiere come ad esempio all'angelo custode o preghiere di affidamento a Maria Santissima etc...
A titolo esemplificativo riportiamo di seguito la preghiera a San Michele Arcangelo, composta da Papa Leone XIII.
Questo che abbiamo visto é il primo schema per recitare una corona... se si volesse recitare un Rosario intero, si deve seguire lo stesso schema appena esposto relativamente ad una corona, con qualche piccola differenza:
Nel secondo schema invece si inizia col Segno della Croce e, partendo dal Crocefisso (e non dalla crocera) si recita il Credo (nella recita individuale si usa dire il Credo chiamato anche simbolo apostolico che é un po più breve di quello che si dice o si canta di solito durante la Santa Messa).
Continuando, si recita un Padre Nostro e tre Ave Maria, rispettivamente per la fede, la speranza e la carità (le tre virtù teologali):
Si recita un Gloria al Padre e si enuncia il primo mistero, continuando come spiegato nel primo schema...
Per recitare il Rosario si utilizza una corona formata da 5 decine di grani ravvicinati, chiamati "grani minori" o "delle Ave Maria" intervallati da 5 grani più distanziati, uno alla fine di ogni decina, che sono chiamati "grani maggiori" o "del Padre Nostro".
Dieci Ave Maria costituiscono, come detto, una DECINA, cinque decine formano una CORONA o QUARTA PARTE DEL ROSARIO e quattro corone costituiscono un ROSARIO.
Più comunemente (ed erroneamente) si sente parlare di "Recita del Rosario" intendendo in realtà la recita di una quarta parte, mentre per riferirsi alla recita di tutte le 4 corone (20 misteri) si sente parlare di ROSARIO INTERO.
A tale proposito é bene precisare che potrebbe capitare di sentir dire o di leggere che il Rosario intero é formato da 15 misteri ed é bene sapere che non é più così, da quando il 16 ottobre dell'anno del Signore 2002 il Santo Giovanni Paolo II con la lettera apostolica “Rosarium Virginis Mariæ” ha introdotto i Misteri Luminosi, portando così a 20 i misteri da contemplare.
Sebbene per quanto possibile sia meglio recitare il Rosario intero, per via di tutti gli effetti che da questa pratica scaturiscono, é bene tenere presente che la preghiera migliore é sempre quella recitata in raccoglimento e con fede... ha quindi poco senso recitare un Rosario intero, se questo ci sembra una cosa forzata... ha sicuramente più valore una corona ben detta piuttosto che un Rosario intero detto "a pappardella" per intenderci.
Inizialmente si può cominciare con la recita di una corona, per poi aumentare eventualmente di volta in volta secondo quanto di volta in volta ci sembra opportuno. E' anche utile sapere che la recita di un Rosario intero può essere eseguita tutta in una volta dall'inizio alla fine, oppure può essere spezzata nelle 4 corone che dovranno recitarsi di volta in volta nell'arco della giornata, tenendo presente che, se per un valido motivo o per una nostra debolezza non riusciamo a finire di dire tutte e 4 le corone per esempio entro la mezza notte, ne Dio ne ovviamente Maria Santissima staranno lì col cronometro a sgridarci perché non abbiamo rispettato l'orario... Dio vede la volontà.
Vediamo quindi come recitare una corona.
Nella recita di una corona si meditano, a seconda del giorno, i 5 misteri Gaudiosi, Luminosi, Dolorosi o Gloriosi, ed esattamente:
- I misteri Gaudiosi il lunedì ed il sabato;
- I misteri Luminosi il giovedì;
- I misteri Dolorosi il martedì ed il venerdì;
- I misteri Gloriosi il mercoledì e la domenica.
I MISTERI GAUDIOSI.
Nei misteri Gaudiosi o della gioia, si contempla rispettivamente:
- Nel I mistero, l'annunciazione da parte dell'Arcangelo Gabriele a Maria Santissima;
- Nel II mistero, la visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta;
- Nel III mistero, la nascita di Gesù a Betlemme;
- Nel IV mistero, la purificazione di Maria Santissima e la presentazione di Gesù Bambino al tempio di Gerusalemme;
- Nel V mistero, il ritrovamento di Gesù tra i dottori nel tempio.
Per la riproduzione del contenuto multimediale, si consiglia di usare le versioni più recenti dei browser.
I MISTERI LUMINOSI.
Nei misteri Luminosi o della luce, si contempla rispettivamente:
- Nel I mistero, il battesimo di Gesù nel giordano;
- Nel II mistero, la rivelazione di Gesù con il primo miracolo compiuto alle nozze di Cana;
- Nel III mistero, l'annuncio del Regno di Dio;
- Nel IV mistero, la trasfigurazione di Gesù;
- Nel V mistero, l'istituzione dell'Eucaristia.
Per la riproduzione del contenuto multimediale, si consiglia di usare le versioni più recenti dei browser.
I MISTERI DOLOROSI.
Nei misteri Dolorosi o del dolore, si contempla rispettivamente:
- Nel I mistero, le sofferenze di Gesù nel Getsemani;
- Nel II mistero, la flagellazione di Gesù;
- Nel III mistero, l'incoronazione di spine di Gesù;
- Nel IV mistero, la salita di Gesù al calvario carico della croce;
- Nel V mistero, la crocefissione e morte in croce di Gesù.
Per la riproduzione del contenuto multimediale, si consiglia di usare le versioni più recenti dei browser.
I MISTERI GLORIOSI.
Nei misteri Gloriosi o della gloria, si contempla rispettivamente:
- Nel I mistero, la resurrezione di Gesù dai morti;
- Nel II mistero, l'ascensione di Gesù al cielo;
- Nel III mistero, la discesa dello Spirito Santo su Maria Santissima e gli apostoli;
- Nel IV mistero, l'assunzione di Maria Santissima al cielo in anima e corpo;
- Nel V mistero, l'incoronazione di Maria Santissima come Regina del cielo e della terra.
Per la riproduzione del contenuto multimediale, si consiglia di usare le versioni più recenti dei browser.
Per avere un'idea visiva di come si reciti il Santo Rosario, potete dare un'occhiata a questa immagine... esistono due schemi per recitare il Rosario; Sarà riportato prima quello che probabilmente é il più conosciuto.

Prima di iniziare il Rosario si possono formulare tutte le intenzioni che si vogliono... Maria Sastissima ha detto più volte che il Rosario ci otterrà molte grazie... possiamo quindi chiedere qualcosa per noi, per chi ci sta vicino, per chi ci chiede delle preghiere, possiamo pregare per i nostri nemici, per la conversione dei peccatori, in suffragio delle anime del purgatorio, per i sacerdoti, le necessità della Chiesa, per le intenzioni di Maria Santissima stessa etc... oppure possiamo offrirlo in ringraziamento per qualche grazia o beneficio particolare che (noi o altri) abbiamo ricevuto.
Tenete presente che se recitate il Rosario riuniti anche solo in 2 persone, volendo, si può fare in modo che una persona dica la prima parte dell'invocazione e/o della preghiera e l'altra la seconda; non é necessaria la meditazione del mistero (é sufficiente l'enunciazione) mentre ovviamente nella recita personale bisognerà dire tutto da se ed é meglio se si medita il mistero prima di iniziare la decina.
LA RECITA DEL SANTO ROSARIO.
In questo schema la recita avviene in questo modo. Si inizia facendosi il Segno della Croce e dicendo:
|
Signum Crucis. In nómine Patris et Filii et Spíritus Sancti. Amen. |
Segno della Croce. Nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. |
Si può dire la seguente invocazione:
| Domine, labia mea aperies. / Et os meum annuntiabit laudem tuam. | Signore, apri le mie labbra. / E la mia bocca proclami la Tua lode. |
Si prosegue dicendo l'invocazione:
| Deus in adiutorium meum intende. / Domine ad adiuvandum me festina. | O Dio, vieni a salvarmi. / Signore vieni presto in mio aiuto. |
Si prende la corona del Rosario per la crocera e si dice il Gloria:
|
Glória Patri. Glória Patri et Fílio et Spirítui Sancto. Sicut erat in princípio, et nunc et semper et in sæcula sæculórum. Amen. |
Gloria al Padre. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen |
- Si enuncia il primo mistero dicendo "Nel primo mistero(Gaudioso/Luminoso/Doloroso/Glorioso) si contempla...(vedere sopra)" ed eventualmente ci si ferma a meditare.
Si prosegue con il Padre Nostro dicendo:
|
Pater Noster. Pater noster, qui es in cælis: sanctificétur Nomen Tuum: advéniat Regnum Tuum: fiat volúntas Tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie, et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. et ne nos indúcas in tentatiónem; sed líbera nos a malo. Amen. |
Padre Nostro. Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen. |
Si prosegue recitando per 10 volte l'Ave Maria, scorrendo di volta in volta, tutti i grani minori della decina dicendo:
|
Ave Maria. Ave, Maria, grátia plena, Dóminus tecum. Benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui, Iesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen. |
Ave Maria. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen. |
Dopo essere arrivati alla fine dei 10 grani minori delle "Ave Maria" si arriverà al primo dei 5 grani maggiori del "Padre Nostro" e si dirà nell'ordine un Gloria al Padre, una o più giaculatorie come questa:
Lodato sempre sia il Santissimo Nome di Gesù, di Giuseppe e di Maria.
od anche la preghiera che la Madonna di Fatima insegnò ai tre pastorelli:
Gesù, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell'inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia.
- Si continua enunciando il secondo mistero, poi di nuovo si recita il Padre Nostro, 10 Ave Maria e un Gloria al Padre... Lodato sempre sia... Gesù perdona...
- Si enuncia il terzo mistero, si recita il Padre Nostro, 10 Ave Maria e un Gloria al Padre... Lodato sempre sia... Gesù perdona...
- Si enuncia il quarto mistero, si recita il Padre Nostro, 10 Ave Maria e un Gloria al Padre... Lodato sempre sia... Gesù perdona...
- Si enuncia il quinto mistero, si recita il Padre Nostro, 10 Ave Maria e, tornati alla crocera, mentre ci si segna, si dice un Gloria al Padre... si bacia il Crocefisso... Lodato sempre sia... Gesù perdona...
La recita di una corona può terminare con diverse preghiere anche se solitamente si usa recitare la Salve Regina dicendo:
|
Salve Regina. Salve, Regína, Mater misericórdiæ, vita, dulcédo et spes nostra, salve. Ad te clamámus, éxsules filii Evæ. Ad te suspiramus, gementes et flentes in hac lacrimarum valle. Eia ergo, advocáta nostra, illos tuos misericórdes óculos ad nos convérte. Et Iesum benedíctum fructum ventris tui, nobis, post hoc exsílium, osténde. O clemens, o pia, o dulcis Virgo María! |
Salve Regina. Salve, Regina Madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo Seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria! |
Dopo la Salve Regina si possono recitare le litanie lauretane:
|
(se si é in 2 o più, si ripete altrimenti si dice una sola volta) Kyrie, eleison / Kyrie eleison Christe, eleison / Christe eleison Kyrie, eleison / Kyrie eleison Christe, audi nos / Christe, audi nos Christe, exaudi nos / Christe, exaudi nos (se si é in 2 o più, si risponde, se si é da soli si legge tutto da se) Pater de cælis, Deus / miserere nobis Fìli Redemptor mundi, Deus / miserere nobis Spiritus Sancte, Deus / miserere nobis Sancta Trinitas, unus Deus / miserere nobis Sancta Maria / ora pro nobis Sancta Dei Genitrix / ora pro nobis Sancta Virgo virginum / ora pro nobis Mater Christi / ora pro nobis Mater Ecclesiæ / ora pro nobis Mater divinæ gratiæ / ora pro nobis Mater purissima / ora pro nobis Mater castissima / ora pro nobis Mater inviolata / ora pro nobis Mater intemerata / ora pro nobis Mater amabilis / ora pro nobis Mater admirabilis / ora pro nobis Mater boni consilii / ora pro nobis Mater Creatoris / ora pro nobis Mater Salvatoris / ora pro nobis Mater misericordiæ / ora pro nobis Virgo prudentissima / ora pro nobis Virgo veneranda / ora pro nobis Virgo praedicanda / ora pro nobis Virgo potens / ora pro nobis Virgo clemens / ora pro nobis Virgo fidelis / ora pro nobis Speculum iustitiæ / ora pro nobis Sedes sapientiæ / ora pro nobis Causa nostræ lætitiæ / ora pro nobis Vas spirituale / ora pro nobis Vas onorabile / ora pro nobis Vas insigne devotionis / ora pro nobis Rosa mystica / ora pro nobis Turris davidica / ora pro nobis Turris eburnea / ora pro nobis Domus aurea / ora pro nobis Fœderis arca / ora pro nobis Ianua cæli / ora pro nobis Stella matutina / ora pro nobis Salus infirmorum / ora pro nobis Refugium peccatorum / ora pro nobis Consolatrix afflictorum / ora pro nobis Auxilium christianorum / ora pro nobis Regina angelorum / ora pro nobis Regina patriarcharum / ora pro nobis Regina prophetarum / ora pro nobis Regina apostolorum / ora pro nobis Regina martyrum / ora pro nobis Regina confessorum / ora pro nobis Regina virginum / ora pro nobis Regina sanctorum omnium / ora pro nobis Regina sine labe originali concepta / ora pro nobis Regina in cælum assumpta / ora pro nobis Regina sacratissimi Rosarii / ora pro nobis Regina sacerdotum / ora pro nobis Regina familiæ / ora pro nobis Regina pacis / ora pro nobis Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, / pàrce nobis, Dòmine. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, / exàudi nos, Dòmine. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, / miserère nobis. Ora pro nobis Sancta Dei Genitrix, / ut digni efficiamur promissionibus Christi. |
(se si é in 2 o più, si ripete altrimenti si dice una sola volta) Signore, pietà / Signore pietà Cristo, pietà / Cristo, pietà Signore, pietà / Signore pietà Cristo, ascoltaci / Cristo ascoltaci Cristo, esaudiscici / Cristo esaudiscici (se si é in 2 o più, si risponde, se si é da soli si legge tutto da se) Padre del cielo, che sei Dio, / Abbi pietà di noi Figlio, Redentore del mondo, che sei Dio, / Abbi pietà di noi Spirito Santo, che sei Dio, / Abbi pietà di noi Santa Trinità, unico Dio, / Abbi pietà di noi Santa Maria, / prega per noi Santa Madre di Dio, / prega per noi Santa Vergine delle vergini, / prega per noi Madre di Cristo, / prega per noi Madre della Chiesa, / prega per noi Madre della divina grazia, / prega per noi Madre purissima, / prega per noi Madre castissima, / prega per noi Madre sempre vergine, / prega per noi Madre immacolata, / prega per noi Madre degna d'amore, / prega per noi Madre ammirabile, / prega per noi Madre del buon consiglio, / prega per noi Madre del Creatore, / prega per noi Madre del Salvatore, / prega per noi Madre di misericordia, / prega per noi Vergine prudentissima, / prega per noi Vergine degna di onore, / prega per noi Vergine degna di lode, / prega per noi Vergine potente, / prega per noi Vergine clemente, / prega per noi Vergine fedele, / prega per noi Specchio di perfezione, / prega per noi Sede della Sapienza, / prega per noi Causa della nostra letizia, / prega per noi Tempio dello Spirito Santo, / prega per noi Tabernacolo dell'eterna gloria, / prega per noi Dimora tutta consacrata a Dio, / prega per noi Rosa mistica, / prega per noi Torre di Davide, / prega per noi Fortezza Inespugnabile, / prega per noi Casa d'oro, / prega per noi Arca dell'alleanza, / prega per noi Porta del cielo, / prega per noi Stella del mattino, / prega per noi Salute degli infermi, / prega per noi Rifugio dei peccatori, / prega per noi Consolatrice degli afflitti, / prega per noi Aiuto dei cristiani, / prega per noi Regina degli Angeli, / prega per noi Regina dei Patriarchi, / prega per noi Regina dei Profeti, / prega per noi Regina degli Apostoli, / prega per noi Regina dei Martiri, / prega per noi Regina dei veri cristiani, / prega per noi Regina delle Vergini, / prega per noi Regina di tutti i Santi, / prega per noi Regina concepita senza peccato originale, / prega per noi Regina assunta in cielo, / prega per noi Regina del Santo Rosario, / prega per noi Regina dei sacerdoti, / prega per noi Regina della famiglia, / prega per noi Regina della pace, / prega per noi Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, / perdonaci, o Signore. Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, / esaudiscici, o Signore. Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, / abbi pietà di noi. Prega per noi, Santa Madre di Dio, / e saremo resi degni delle promesse di Cristo. |
Si può anche aggiungere una preghiera come questa:
|
Orémus. Concéde nos fámulos tuos, quæsumus, Dómine Deus, perpétua mentis et córporis sanitáte gaudére: et, gloriósa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristítia, et ætérna pérfrui lætítia. Per Christum Dominum nostrum. Amen |
Preghiamo. Concedi ai tuoi fedeli, Signore Dio nostro, di godere sempre la salute del corpo e dello spirito, e per la gloriosa intercessione di Maria santissima, sempre vergine, salvaci dai mali che ora ci rattristano e guidaci alla gloria senza fine. Per Cristo nostro Signore. Amen. |
Se si vuole si possono aggiungere ulteriori preghiere come ad esempio all'angelo custode o preghiere di affidamento a Maria Santissima etc...
A titolo esemplificativo riportiamo di seguito la preghiera a San Michele Arcangelo, composta da Papa Leone XIII.
|
Oratio ad sanctum Michaelem Archangelum. Sancte Míchaël Archángele, defénde nos in prǽlio, contra nequítiam et insídias diáboli esto præsídium. Imperet illi Deus, súpplices deprecámur: tuque, Princeps milítiæ cæléstis, sátanam aliósque spíritus malígnos, qui ad perditiónem animárum pervagántur in mundo, divína virtúte in inférnum detrúde. Amen. |
Preghiera a San Michele Arcangelo. San Michele Arcangelo, difendici nella lotta: sii nostro aiuto contro la malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini, e Tu capo della milizia celeste, con il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per perdere le anime. Amen. |
Questo che abbiamo visto é il primo schema per recitare una corona... se si volesse recitare un Rosario intero, si deve seguire lo stesso schema appena esposto relativamente ad una corona, con qualche piccola differenza:
- Si recitano tutti i misteri in ordine cronologico (Gaudiosi, Luminosi, Dolorosi, Gloriosi);
- Le invocazioni iniziali "O Dio vieni a salvarmi" etc... si fanno solo all'inizio e cioé prima di enunciare il primo mistero Gaudioso;
- Dopo aver terminato di recitare la corona con i misteri Gaudiosi, bisogna recitare in ordine, anche quella dei misteri Luminosi, Dolorosi e Gloriosi (quindi dopo il Gloria al Padre / Lodato sempre sia... / Gesù perdona... conclusivo della prima corona si continuerà enunciando il primo mistero Luminoso e continuando come al solito);
- Se si "spezzano" le corone, dovendo per esempio continuare con i misteri Luminosi si continuerà enunciando direttamente il primo mistero Luminoso;
- Le preghiere ed i segni di devozione di conclusione (Gloria col Segno della Croce e bacio al Crocefisso, Salve Regina, Litanie etc) si compiono solo dopo aver recitato i misteri Gloriosi;
- Le 4 corone si possono dire separatamente una per volta nell'arco del giorno ma almeno le singole corone dovrebbero essere recitate per intero (anche se poi quello che conta é sempre la volontà);
Nel secondo schema invece si inizia col Segno della Croce e, partendo dal Crocefisso (e non dalla crocera) si recita il Credo (nella recita individuale si usa dire il Credo chiamato anche simbolo apostolico che é un po più breve di quello che si dice o si canta di solito durante la Santa Messa).
|
Credo. Credo in Deum Patrem omnipotentem, Creatorem caeli et terrae, et in Iesum Christum, Filium Eius unicum, Dominum nostrum, qui conceptus est de Spiritu Sancto, natus ex Maria Virgine passus sub Pontio Pilato, crucifixus, mortuus, et sepultus; descendit ad inferos, tertia die resurrexit a mortuis; ascendit ad caelos, sedet ad dexteram Dei Patris omnipotentis: inde venturus est iudicare vivos et mortuos. Credo in Spiritum Sanctum, sanctam Ecclesiam Catholicam, sanctorum communionem, remissionem peccatorum, carnis resurrectionem, vitam aeternam. Amen. |
Credo. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen. |
Continuando, si recita un Padre Nostro e tre Ave Maria, rispettivamente per la fede, la speranza e la carità (le tre virtù teologali):
Si recita un Gloria al Padre e si enuncia il primo mistero, continuando come spiegato nel primo schema...



